Autoproduzione cosmesi

corso e laboratorio: far da sé semplici cosmetici
con materie prime di origine vegetale

Come funziona la pelle? Come interagiscono i cosmetici? Di cosa sono fatti? Come sceglierli? Come farli da sé in maniera semplice? Il corso approfondisce le buone pratiche di raccolta e lavorazione delle piante officinali per preparare gli ingredienti che saranno poi utilizzati nel laboatorio pratico di autoproduzione dei cosmetici.

 

Giovedì 17 maggio ore 20.30 – 23.00
PREPARIAMO GLI INGREDIENTI: CERA, OLEOLITI, TINTURE E OLI ESSENZIALI
Buone pratiche di raccolta, essiccazione ed estrazione dei principi attivi

Giovedì 24 maggio ore 20.30 – 23.00
COSMETICI: ALLA SCOPERTA DI SOSTANZE CHE UTILIZZIAMO QUOTIDIANAMENTE
Pelle, ingredienti principali, INCI ed etichette cosmetiche

Sabato 26 maggio ore 14:00- 18.30
LABORATORIO PRATICO DI AUTOPRODUZIONE
Dentifricio in polvere e in crema, creme corpo e da massaggio, unguento cicatrizzante, stick labbra, detergente pelli delicate

 

 

Il corso si terrà presso:
Agriturismo Ca’ Corniani
via Ca’ Corniani 5, 31010 Monfumo (Tv)
www.coopcacorniani.it

 

É necessario dare la propria adesione al corso entro l’11 maggio
Iscrizione all’associazione culturale Salvatica euro 5
Costo del corso completo euro 90
Sarà offerta una merenda a cura dell’agriturismo Ca’Corniani
l cosmetici preparati durante il corso saranno a disposizione dei partecipanti
Per iscrizioni e ulteriori informazioni scrivi a: info@salvatica.it
chiama o invia un sms al: 339 4038337
seguici su Facebook: #salvatica

Staff:
Laura Gregnanin, biologa
Elisabetta Sebastiani, tecnico erborista
Claudio Mistura, paesaggista

di Prato in Bosco

Week end alla scoperta del mondo vegetale
con escursioni, lezioni e pranzo con degustazione a tema

 

Nei week end si affronteranno in maniera monografica erbe e piante spontanee molto diffuse. Di ogni pianta verranno approfonditi gli aspetti botanici ed ecologici, il periodo di raccolta e l’uso erboristico, l’interazione con gli animali selvatici e l’uso in allevamento, l’uso alimentare in piatti, salse e confetture.

Appuntamenti

14 – 15 aprile 2018  – Gemme e germogli di primavera

19 – 20 maggio 2018 –  I fiori per la cucina e la salute

9 – 10 giugno 2018 – Alla scoperta di aromi e profumi selvatici

I week end si terranno presso Orto Alpino, Loc. Confos 69/a – Trichiana, Belluno

Programma

sabato
ritrovo ore 14:00 presso Orto Alpino, Trichiana, Belluno
escursione di riconoscimento accompagnati da guida naturalistica
lezioni presentazioni di approfondimento su flora e fauna locale
cena e pernottamento possibilità di pernottare presso la struttura

domenica
ritrovo ore 9:30 presso Orto Alpino, Trichiana, Belluno
escursione di osservazione accompagnati da guida naturalistica
pranzo con degustazione a tema ore 13:00 presentazione ricette

Iscrizioni

Adesione al corso via mail o telefono entro il venerdì precedente al week end.
È possibile aderire alle singole giornate o solo al pranzo di domenica
mail: contatto@ortoalpino.it
telefono: 0437 757064
Costo comprensivo di escursioni con guide naturalistiche, lezioni su flora e fauna, cena del sabato, merenda e pranzo della domenica con degustazione a tema, euro 89.

 

 

Il giardino Salvatico

progettare, autocostruire e condurre il giardino
in armonia, con tecniche dolci, con l’uso dei selvatici

Corso sulle buone pratiche di progettazione, costruzione e conduzione del giardino con tecniche di bassa manutenzione, ridotta tecnologia e attraverso l’uso delle specie selvatiche. Suolo, acqua, piante, animali allevati e selvatici come elementi di un giardino fatto di equilibri e mutazioni. Il corso si propone di dare gli strumenti per un riuscito rapporto tra noi e il nostro giardino selvatico e salvifico.

 

Venerdì 23 marzo ore 20.30 – 23.00
IL GIARDINO SALVATICO
Cos’è un giardino naturale, approcci possibili ad un giardino selvatico e salvifico

Venerdì 6 aprile ore 20.30 – 23.00
ECOLOGIA DEL GIARDINO: SUOLO ACQUA VEGETALI
Nessuna lotta ma un equilibrio da cercare

Venerdì 13 aprile ore 20.30 – 23.00
IL GIARDINO IN MOVIMENTO
L’ inserimento e orientamento di piante selvatiche in giardino

Venerdì 20 aprile ore 20.30 – 23.00
GLI ANIMALI E IL GIARDINO
Buone pratiche per il benessere degli animali da giardino, degli animali selvatici in giardino e del giardiniere

Sabato 12 maggio ore 9.30 – 12.00
VISITA AL GIARDINO VEGETAZIONALE ASTEGO
via Solaroli 23, Crespano del Grappa

 

Il corso si terrà presso: CEA “Media Piave” via Piave 6 Falzè di Piave (Tv)

É necessario dare la propria adesione al corso entro il 19 marzo
Iscrizione all’associazione culturale Salvatica euro 5
Costo del corso completo euro 60
Per iscrizioni e ulteriori informazioni scrivi a: info@salvatica.it
chiama o invia un sms al: 339 4038337

 

Corso Spirito Selvatico VI

spirito selvatico VI

Il corso, in cinque lezioni serali e un’escursione con guida naturalistica, affronta in maniera monografica 8 piante spontanee molto diffuse. Di ogni pianta si studieranno il periodo di raccolta (momento balsamico), l’uso alimentare (piatti, salse, confetture), l’uso erboristico per la persona (tisane, oleoliti, tinture, oli essenziali), l’interesse apistico, l’uso nell’orto e per la cura degli animali.

Programma

martedì 20 febbraio 2018 Cipresso – Papavero

martedì 27 febbraio 2018 Rovo – Arnica

martedì 6 marzo 2018 Carpino bianco – Finocchio selvatico

martedì 13 marzo 2018 Pioppo nero – Ortica

sabato 17 marzo 2018 escursione con pranzo presso la Fattoria Sociale Conca D’Oro

Quattro lezioni serali dalle ore 20.30 alle 23.00.
Giornata di escursione dalle ore 10.00 alle 14.00.

Il corso si terrà presso: villa Angaran San Giuseppe via Cà Morosini 41, Bassano del Grappa, Vicenza.
Durante ogni lezione verranno presentate ricette con le piante oggetto di studio e offerti assaggi a tema.

In collaborazione con:

Rete Pictor: www.retepictor.org 
Fattoria Sociale Conca D’Oro: www.concadoro.org
Buen Vivir: www.buen-vivir.org

Relatori

  • Elena Torresan, agronomo e guida naturalistica
  • Claudio Mistura, architetto e paesaggista
  • Elena Siviero, esperta di cucina

Iscrizione

È necessario dare la propria adesione al corso via mail o telefono entro martedì 13 febbraio.

  • mail: info@salvatica.it
  • telefono: 339 4038337

Costo

Corso completo comprensivo di: 4 serate, escursione con guida naturalistica, iscrizione all’associazione Salvatica, euro 75. Pranzo conclusivo a base di erbe spontanee con illustrazione delle ricette presso la Fattoria Sociale Conca D’Oro, euro 25.

 

dai una sbirciatina al programma dei corsi di Salvatica

 

 

vado a funghi?

corso sui funghi

Corso di micologia per conoscere i funghi da sopra a sotto, da sotto a sopra: ecologia, riconoscimento e raccolta, uso in agricoltura e in cucina

 

Programma:

CORSO  •  Venerdì 29 settembre ore 20.30 – 23.00
MICOLOGICHE FORME, I FUNGHI SOTTOSOPRA – Claudio Mistura
IL REGNO DEI FUNGHI BIOLOGIA ED ECOLOGIA – Mario Pietro Busnardo

CORSO  •  Venerdì  6 ottobre ore 20.30 – 23.00
FUNGHI NELL’ORTO E IN AGRICOLTURA –  Mauro Flora
SISTEMATICA E RICONOSCIMENTO DEI FUNGHI –  Mario Pietro Busnardo

CORSO  •  Venerdì  13 ottobre ore 20.30 – 23.00
MICOTOSSICOLOGIA –  Mario Pietro Busnardo
AI FORNELLI: I FUNGHI IN CUCINA –  Elena Siviero

ESCURSIONE  •  Sabato 21 ottobre, ore  9.00 – 12.30
Riconoscimento e raccolta dei funghi: buone pratiche

Staff:
Mario Pietro Busnardo, micologo
Mauro Flora, agrotecnico
Claudio Mistura, paesaggista
Elena Siviero, cuoca

Iscrizione e costo:

Via mail a  info@salvatica.it
Telefono o sms al  339 4038337
Adesioni entro il 23 settembre.
Iscrizione all’associazione culturale Salvatica euro 5
Costo del corso completo euro 60, una singola lezione euro 15

Il corso si svolgerà presso la fattoria didattica  L’Alveare del Grappa
via Madonna del Covolo 130, Crespano del Grappa.   www.alvearedelgrappa.it

fattorie didattiche aperte

Iniziativa ospitata presso Fattorie Didattiche del Veneto