Laboratorio di Galenica 2020

Corso e laboratorio sull’autoproduzione di rimedi fitoterapici

Il corso si propone di indagare l’estrazione dei principi attivi dalle piante officinali. L’escursione di raccolta e riconoscimento delle piante sarà occasione per conoscere le buone pratiche di raccolta dei vegetali. In laboratorio si procederà alla lavorazione, infusione, filtrazione di tinture madri e gemmoderivati.

LABORATORIO • Domenica 15 marzo, ore 10:00 – 16:00

Raccolta dei vegetali – tempi balsamici e buone pratiche
Escursione di riconoscimento e raccolta
Preparazione dei macerati idroalcolici e idroglicerici
Posologia e uso di tinture madri e gemmoderivati

Presso la fattoria didattica Il Codibugnolo, Crespano del Grappa – www.ilcodibugnolo.it

LABORATORIO • Domenica 19 aprile, ore 10:00 – 16:00

Diluizione e dinamizzazione dei gemmoderivati

Filtrazione, imbottigliamento, etichettatura dei preparati
Calcinazione Spagyrica

Presso il molino Banchieri Quero – Belluno

Iscrizioni

É necessario dare la propria adesione al corso entro il 10 marzo.
Costo di 150 euro comprensivi di iscrizione all’associazione, materiali e corso.

Per iscriversi o per ulteriori informazioni scrivi a: info@salvatica.it
chiama o invia un sms al 339 4038337

Staff

Vittorio Alberti, naturopata
Silvia Nogarol, erborista
Elena Torresan, agronomo
Claudio Mistura, paesaggista

In collaborazione con:

Centro Ricerca Piante Officinali Veneto  –  www.centroricercapianteofficinali.it
Il Codibugnolo fattoria didattica –  www.ilcodibugnolo.it

I laboratori sono ospitati presso Fattorie Didattiche del Veneto

Curare gli animali con le piante

Curare gli animali con le piante

Corso sulle buone pratiche per la salute degli animali domestici e da cortile

Il corso, in tre incontri serali e una visita in fattoria, propone semplici modalità per autoprodurre preparati erboristici adatti alla cura degli animali. Si studieranno le piante officinali, il periodo di raccolta, la lavorazione ed estrazione dei principi attivi. Saranno affrontate le buone pratiche di cura alimentare ed erboristica degli animali con approccio naturale e selvatico.

 

Programma

Tre incontri serali i giovedì 5, 12, 19 marzo ore 20.30 al Maglio di Pagnano
Escursione di riconoscimento e visita alla fattoria didattica il Codibugnolo sabato 21 marzo ore 14.00

 

Relatori

Elena Torresan, agronomo faunista
Claudio Mistura, paesaggista

 

Iscrizioni

È necessario dare la propria adesione al corso via mail o telefono entro martedì 1 marzo. Corso completo comprensivo di 3 serate, escursione e visita in fattoria, iscrizione all’associazione Salvatica, euro 70

Per iscriversi o per ulteriori informazioni scrivi a: info@salvatica.it
chiama o invia un sms al 339 4038337

 

In collaborazione con:

Gasolo, gruppo d’acquisto solidale di Asolo  – Gasolo
Il Codibugnolo fattoria didattica –  www.ilcodibugnolo.it

 

Laboratorio di Galenica 2019

Corso e laboratorio sull’autoproduzione di rimedi fitoterapici

Il corso si propone di indagare l’estrazione dei principi attivi dalle piante officinali. L’escursione di raccolta e riconoscimento delle piante sarà occasione per conoscere le buone pratiche di raccolta dei vegetali. In laboratorio si procederà alla lavorazione, infusione, filtrazione di tinture madri e gemmoderivati.

 

LABORATORIO • Domenica 17 marzo, ore 9:30 – 16

Raccolta dei vegetali – tempi balsamici e buone pratiche
Escursione di riconoscimento e raccolta
Preparazione dei macerati idroalcolici e idroglicerici
Posologia e uso di tinture madri e gemmoderivati

Presso la fattoria didattica Il Codibugnolo, Crespano del Grappa – www.ilcodibugnolo.it

 

LABORATORIO • Domenica 14 aprile, ore 9:30 – 16

Diluizione e dinamizzazione dei gemmoderivati
Filtrazione, imbottigliamento, etichettatura dei preparati
Calcinazione Spagyrica

Presso la fattoria didattica Il Codibugnolo, Crespano del Grappa – www.ilcodibugnolo.it

 

Iscrizioni

É necessario dare la propria adesione al corso entro il 14 marzo.
Sono disponibili 25 posti determinati dall’ordine di adesione
Costo di 150 euro

Per iscriversi o per ulteriori informazioni scrivi a: info@salvatica.it
visita il sito internet: www.salvatica.it
chiama o invia un sms al 339 4038337

 

Staff

Vittorio Alberti, naturopata
Silvia Nogarol, erborista
Elena Torresan, agronomo
Claudio Mistura, paesaggista

 

In collaborazione con:

Centro Ricerca Piante Officinali Veneto  –  www.centroricercapianteofficinali.it
Il Codibugnolo fattoria didattica –  www.ilcodibugnolo.it

 

I laboratori sono ospitati presso Fattorie Didattiche del Veneto

 

programma attività 2019

Programma delle attività 2019

 

ARTE DEL SALICE
Cesteria, intreccio, arredo giardino e strutture viventi

Una straordinaria e ricca occasione per immergere mente, cuore e mani nell’antichissimo rapporto tra uomo e salice, pianta legnosa che ha accompagnato la storia dell’uomo fornendo prodotti utili e senza tempo

sabato 19 gennaio – intrecci e arredi per il giardino
sabato 2 febbraio  – giornata di potatura salici in campo – raccolta vimini e loro prima lavorazione
sabato 16 febbraio – strutture viventi in salice
per approfondire www.salvatica.it/arte-del-salice
in collaborazione con Idee di Salici   www.aziendaagricolasangiorgio.it

SECCO
Dal muro in pietra ai terrazzamenti patrimonio Unesco

“Una relazione armoniosa fra l’uomo e la natura” sono definiti i muri a secco, i terrazzamenti. L’iniziativa vuole approfondire il significato dei muri a secco quale elemento di valore del paesaggio, riflettendo sulle possibilità e le criticità di questi manufatti al giorno d’oggi. A seguito del seminario di studi sarà avviato un corso pratico sulla costruzione e la manutenzione dei muri a secco.

seminario di studi, accesso libero
corso di costruzione e restauro dei muri a secco
aprile 2019 – Crespano del Grappa

PIANTE MIGRANTI
Il movimento nei vegetali: fiori, semi, grandi viaggi

Le piante non si muovono. Questa affermazione sarà il punto di partenza di un percorso tra affascinanti meccanismi dei vegetali: lentezza, vagabondaggio, migrazione.

marzo 2019
Centro di Educazione Ambientale “Media Piave”, Fontigo, Sernaglia della Battaglia
In collaborazione con Legambiente Sernaglia della Battaglia  – www.legambiente.qdp.it

LABORATORI DI GALENICA
L’estrazione dei principi fitoterapici: oleoliti e tinture

Il primo appuntamento è dedicato a: piante officinali selvatiche, buone pratiche di raccolta dei vegetali e delle gemme, preparazione e triturazione dei vegetali, macerazione. Si prepareranno una tintura madre secondo il metodo spagirico, e un gemmoderivato. Il secondo appuntamento è dedicato a: filtrazione dei preparati, calcinazione dei vegetali secondo il metodo spagirico, diluizione del gemmoderivato e dinamizzazione.

17 marzo – 10:00 > 17:00
14 aprile – 10:00 > 17:00
Centro Ricerca Piante Officinali Veneto – www.centroricercapianteofficinali.it
Fattoria didattica Il Codibugnolo – www.ilcodibugnolo.it

CESTERIA SAUVAGE

Giornata nel bosco di raccolta e intreccio dei vegetali

Dalla tradizione francese della cesteria selvatica prende ispirazione questa giornata nel bosco, un percorso a tappe in cui si raccoglieranno tipi differenti di vegetali adatti all’intreccio e si praticheranno semplici tecniche per produrre un oggetto in vegetali intrecciati. Si parlerà anche di cesteria tradizionale, di biologia delle piante da vimini, di animali intrecciatori, di trame, di paesaggio. Una giornata autenticamente salvatica.

Nel mese di maggio a Crespano del Grappa
in collaborazione con Idee di Salici   www.aziendaagricolasangiorgio.it

Arte del Salice

Percorso alla scoperta del mondo del salice: coltivazione, raccolta, intreccio usi artistici e artigianali

Una straordinaria e ricca occasione per immergere mente, cuore e mani nell’antichissimo rapporto tra uomo e salice, pianta legnosa che ha accompagnato la storia dell’uomo fornendo prodotti utili e senza tempo

Calendario

CORSO orario 20:30 – 22:30

giovedì 22 novembre  – incontro sulla biologia del salice
giovedì 6 dicembre  – incontro sui vimini materia prima – raccolta, conservazione, usi

LABORATORIO  orario 9:00 – 17:00

sabato 24 novembre  – laboratorio di cesteria 1
sabato 8 dicembre – laboratorio di cesteria 2
sabato 15 dicembre  – oggetti natalizi in salici intrecciati
sabato 19 gennaio – intrecci e arredi per il giardino
sabato 2 febbraio  – giornata di potatura salici in campo – raccolta vimini e loro prima lavorazione
sabato 16 febbraio – strutture viventi in salice

Luogo

Tutti gli incontri si terranno presso presso il Centro don Paolo Chiavacci a Crespano del Grappa, via Santa Lucia 45, 31017 – Crespano del Grappa (TV)
www.centrodonchiavacci.it

Iscrizioni

Sono disponibili 14 posti determinati dall’ordine di adesione.
È possibile aderire alle singole giornate, verrà data priorità a chi frequenta tutto il corso.
Per iscriversi invia i tuoi dati via
mail: info@salvatica.it
telefono: 339 4038337

Relatore

Mario Brocchi Colonna, dottore in Scienze forestali titolare dell’azienda agricola San Giorgio – Idee di Salici
www.aziendaagricolasangiorgio.it
Facebook #ideedisalici

Costo

Iscrizione all’associazione Salvatica euro 5, singola serata euro 15, giornata di laboratorio euro 75. Tutto il corso 340 euro. Sono inclusi nel costo dei laboratori tutti i materiali da intreccio e viventi, ogni partecipante porterà a casa le opere realizzate.

scarica il volantino del corso

 

Evento in collaborazione con:

Centro di Spiritualità e Cultura don Paolo Chiavacci – Crespano del Grappa
www.centrodonchiavacci.it
www.specolachiavacci.it
ufficio@centrodonchiavacci.it