Autoproduzione Sapone

corso e laboratorio: conoscere la detergenza,
organizzarsi per l’autosufficienza

Perché fare in casa il sapone? Quali ingredienti utilizzare? Come orientarsi nell’acquisto consapevole e sicuro dei detergenti? Quando un detergente è veramente ecologico? Due serate e un pomeriggio di laboratorio per diventare più consapevoli nelle scelte e nelle azioni di tutti i giorni partendo dall’autoprodursi il sapone per se e per la casa.

Venerdì 19 ottobre – ore 20.30 – 23.00
PIANTE OFFICINALI PER LA DETERGENZA, OLEOLITI E OLI ESSENZIALI
Scelta, raccolta e preparazione dei vegetali e degli ingredienti per la saponificazione

Mercoledì 24 ottobre – ore 20.30 – 23.00
ECOLOGIA – DETERGENZA – RISPARMIO
Buone pratiche in casa: come organizzarsi, scegliere e orientarsi

Sabato 27 ottobre – ore 14:00- 18.00
LABORATORIO: AUTOPRODUZIONE DEL SAPONE
Chimica della saponificazione, ingredienti, basi teoriche per lavorare in autonomia e sicurezza.
La reazione di saponificazione con il metodo a freddo. Colorare e profumare il sapone per il corpo e per la casa.

 

Il corso si svolgerà presso la fattoria didattica L’Alveare del Grappa
via Madonna del Covolo 130, Crespano del Grappa, www.alvearedelgrappa.it

É necessario dare la propria adesione al corso entro il 15 ottobre
Iscrizione all’associazione culturale Salvatica euro 5
Costo del corso completo euro 85
I prodotti preparati durante il corso saranno a disposizione dei partecipanti
Per iscrizioni e ulteriori informazioni scrivi a: info@salvatica.it
chiama o invia un sms al: 339 4038337
seguici su Facebook: #salvatica

Staff: Giulia Landini, blogger e giornalista
Claudio Mistura, paesaggista
Elisabetta Sebastiani, tecnico erborista

Autoproduzione cosmesi

corso e laboratorio: far da sé semplici cosmetici
con materie prime di origine vegetale

Come funziona la pelle? Come interagiscono i cosmetici? Di cosa sono fatti? Come sceglierli? Come farli da sé in maniera semplice? Il corso approfondisce le buone pratiche di raccolta e lavorazione delle piante officinali per preparare gli ingredienti che saranno poi utilizzati nel laboatorio pratico di autoproduzione dei cosmetici.

 

Giovedì 17 maggio ore 20.30 – 23.00
PREPARIAMO GLI INGREDIENTI: CERA, OLEOLITI, TINTURE E OLI ESSENZIALI
Buone pratiche di raccolta, essiccazione ed estrazione dei principi attivi

Giovedì 24 maggio ore 20.30 – 23.00
COSMETICI: ALLA SCOPERTA DI SOSTANZE CHE UTILIZZIAMO QUOTIDIANAMENTE
Pelle, ingredienti principali, INCI ed etichette cosmetiche

Sabato 26 maggio ore 14:00- 18.30
LABORATORIO PRATICO DI AUTOPRODUZIONE
Dentifricio in polvere e in crema, creme corpo e da massaggio, unguento cicatrizzante, stick labbra, detergente pelli delicate

 

 

Il corso si terrà presso:
Agriturismo Ca’ Corniani
via Ca’ Corniani 5, 31010 Monfumo (Tv)
www.coopcacorniani.it

 

É necessario dare la propria adesione al corso entro l’11 maggio
Iscrizione all’associazione culturale Salvatica euro 5
Costo del corso completo euro 90
Sarà offerta una merenda a cura dell’agriturismo Ca’Corniani
l cosmetici preparati durante il corso saranno a disposizione dei partecipanti
Per iscrizioni e ulteriori informazioni scrivi a: info@salvatica.it
chiama o invia un sms al: 339 4038337
seguici su Facebook: #salvatica

Staff:
Laura Gregnanin, biologa
Elisabetta Sebastiani, tecnico erborista
Claudio Mistura, paesaggista

di Prato in Bosco

Week end alla scoperta del mondo vegetale
con escursioni, lezioni e pranzo con degustazione a tema

 

Nei week end si affronteranno in maniera monografica erbe e piante spontanee molto diffuse. Di ogni pianta verranno approfonditi gli aspetti botanici ed ecologici, il periodo di raccolta e l’uso erboristico, l’interazione con gli animali selvatici e l’uso in allevamento, l’uso alimentare in piatti, salse e confetture.

Appuntamenti

14 – 15 aprile 2018  – Gemme e germogli di primavera

19 – 20 maggio 2018 –  I fiori per la cucina e la salute

9 – 10 giugno 2018 – Alla scoperta di aromi e profumi selvatici

I week end si terranno presso Orto Alpino, Loc. Confos 69/a – Trichiana, Belluno

Programma

sabato
ritrovo ore 14:00 presso Orto Alpino, Trichiana, Belluno
escursione di riconoscimento accompagnati da guida naturalistica
lezioni presentazioni di approfondimento su flora e fauna locale
cena e pernottamento possibilità di pernottare presso la struttura

domenica
ritrovo ore 9:30 presso Orto Alpino, Trichiana, Belluno
escursione di osservazione accompagnati da guida naturalistica
pranzo con degustazione a tema ore 13:00 presentazione ricette

Iscrizioni

Adesione al corso via mail o telefono entro il venerdì precedente al week end.
È possibile aderire alle singole giornate o solo al pranzo di domenica
mail: contatto@ortoalpino.it
telefono: 0437 757064
Costo comprensivo di escursioni con guide naturalistiche, lezioni su flora e fauna, cena del sabato, merenda e pranzo della domenica con degustazione a tema, euro 89.

 

 

Salvatica al giardino del nido

Bozzolo

Struttura vegetale vivente in salice e nocciolo

Laboratorio di costruzione con i bambini. Struttura vegetale vivente in rami di salice e nocciolo, sabbia, acqua, inzaffardatura cosmica, 450 x 110 x 180 cm. Dimensioni complessive d’ambiente.

Fa parte di RISERVE URBANE 2017 – arte e rigenerazione
percorso formativo sulla rigenerazione urbana attraverso i linguaggi poetici dell’arte
organizzato nell’ambito delle attività dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Marostica
www.riserveurbane.it | riserveurbane@gmail.com | FB: riserve urbane

 

 

Lo spazio esterno della scuola verrà arricchito con una forma di salice che è contemporaneamente gioco, giardino, spazio esclusivo dei bambini, elemento vivo che cresce e da cui si possono osservare le trasformazioni e le stagioni della natura. Il bozzolo è una struttura vegetale in salice vivente dagli ingressi a misura di solo bambino.

 

LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELLA SCULTURA – time lapse

 

I bambini ci cantano spesso dei misfatti di un tale bruco che ne combina di tutti i colori in contesti vari, abbiamo pensato sia il momento per costruire una casa al bruco, la casa delle origini da cui è partito tutto, da cui le trasformazioni lo porteranno in volo: il Bozzolo

 

 

 

Bozzolo è una struttura vegetale vivente in salice ideata da Salvatica e costruita nel giardino dell’asilo nido di Marostica.

 

Vedi anche: La città degli uccelli II – laboratorio di intreccio e installazione collettiva

Il giardino Salvatico

progettare, autocostruire e condurre il giardino
in armonia, con tecniche dolci, con l’uso dei selvatici

Corso sulle buone pratiche di progettazione, costruzione e conduzione del giardino con tecniche di bassa manutenzione, ridotta tecnologia e attraverso l’uso delle specie selvatiche. Suolo, acqua, piante, animali allevati e selvatici come elementi di un giardino fatto di equilibri e mutazioni. Il corso si propone di dare gli strumenti per un riuscito rapporto tra noi e il nostro giardino selvatico e salvifico.

 

Venerdì 23 marzo ore 20.30 – 23.00
IL GIARDINO SALVATICO
Cos’è un giardino naturale, approcci possibili ad un giardino selvatico e salvifico

Venerdì 6 aprile ore 20.30 – 23.00
ECOLOGIA DEL GIARDINO: SUOLO ACQUA VEGETALI
Nessuna lotta ma un equilibrio da cercare

Venerdì 13 aprile ore 20.30 – 23.00
IL GIARDINO IN MOVIMENTO
L’ inserimento e orientamento di piante selvatiche in giardino

Venerdì 20 aprile ore 20.30 – 23.00
GLI ANIMALI E IL GIARDINO
Buone pratiche per il benessere degli animali da giardino, degli animali selvatici in giardino e del giardiniere

Sabato 12 maggio ore 9.30 – 12.00
VISITA AL GIARDINO VEGETAZIONALE ASTEGO
via Solaroli 23, Crespano del Grappa

 

Il corso si terrà presso: CEA “Media Piave” via Piave 6 Falzè di Piave (Tv)

É necessario dare la propria adesione al corso entro il 19 marzo
Iscrizione all’associazione culturale Salvatica euro 5
Costo del corso completo euro 60
Per iscrizioni e ulteriori informazioni scrivi a: info@salvatica.it
chiama o invia un sms al: 339 4038337