Salvatica è composta da tutti gli iscritti all’associazione e in particolare da quanti vorranno collaborare attivamente all’organizzazione di eventi e corsi.
Salvatica è un libero contenitore di idee nato dai dialoghi tra:
Sara Marinello
Guida Ambientale Escursionistica vocata all’outdoor education, intreccia relazioni umane e naturali, in un turbinio di energia e vitalità
Claudio Mistura
Architetto paesaggista e guida escursionistica, indaga i rapporti tra educazione e paesaggio, artefatti e giardini, sempre in cammino verso un Selvatico Salvifico
Elena Torresan
Agronomo e guida naturalistica, insegue per svariati anni la fauna selvatica. Ora, posato lo zaino, gestisce la fattoria didattica Il Codibugnolo
Roberto De Bortoli
Architetto, si occupa di costruzioni in legno, paglia, terra cruda e di strutture vegetali viventi. Intreccia la sua ricerca con esperienze di cooperazione internazionale in Africa
Anna Mosconi
Sociologa, educatrice, amante di erbe aromatiche e officinali, curiosa assaggiatrice di spontanee, danzatrice di prati e ascoltatrice di silenzi all’aria aperta
Enrico Rotundo
Programmatore esperto in intelligenza artificiale e ciclista, è l’anima informatica del gruppo, l’urbano a supporto del selvatico
Silvia Scaldaferro
Laureata all’Accademia di Belle Arti di Venezia, sviluppa la sua ricerca nei rapporti tra arte e educazione. Instancabile esploratrice gioiosa del mondo variopinto
Giovanna De Stefani
Naturalista di formazione con dottorato in fitodepurazione, è donna anfibia di Salvatica, riferimento in tema di acque, stagni, insetti e piante d’acqua, biopiscine, torrenti, pozze…
Antonella Solidoro
Educatrice Yoga in gravidanza, post-parto, bambini, adolescenti e adulti. Personalità creativa e poliedrica capace di intrecciare attività di Peer Counsellor, Doula, Graphic designer
Christian Tonello
Prof. di scienze con pluriennale esperienza di guida per bimbi e ragazzi, libero scombinatore di programmi e convenzioni
Salvatica ha il piacere di collaborare con:
Mauro Flora
Eco-agrotecnico, giardiniere e divulgatore sui temi orto, giardino e piante alimentari. Crudista dei selvatici e salvatici, sperimetatore di tecniche di orticoltura dolce.
Luca Berdusco
Giardiniere e imprenditore della “costellazione Indigena” aziende agricole. Da anni orienta con ostinata ideologia il Giardino Sperimentale Indigena, da scoprire.
Vittorio Alberti
Titolare dell’erboristeria Armonia di Quero e Feltre instancabile docente del Centro Ricerca Piante Officinali Veneto. Amante del buon cibo e ancor di più del buon vino.
Giuseppe Morosin
Apicoltore e attivista, fondatore della fattoria didattica apistica L’Alveare del Grappa. Strenue sostenitore dell’apicoltura naturale.
Elena Siviero
Appassionata di cucina e amante del cibo vegetariano e vegano, da oltre 25 anni segue con ostinata passione l’alimentazione biologica.
Fabio Negro
Sociologo e curioso delle dinamiche urbane. Si occupa in Salvatica degli aspetti progettuali ed educativi dei laboratori per scuole e gruppi.
Larysa Fabiano
Free-lance english teacher, traduttrice, interprete e comunicatrice. Larysa si sperimenta nell’outdoor education, tra gardening e permacultura.
Albino Bernardi
Operatore olistico, appassionato ricercatore e studioso in Spagyria e Alchimia. Si diletta con fermentazioni, distillazioni, calcinazioni e saltuarie esplosioni.
Salvatica è aperta a nuove proposte, nuove energie.
Vuoi partecipare o proporre le tue idee?
CONTATTACI
DOV’È SALVATICA
vuoi diventare socio di Salvatica?
Compila il modulo e invialo via mail a info@salvatica.it e riceverai la tessera di socio per l’anno in corso.
Il costo di iscrizione annuale all’associazione è di 5 euro, tutte le attività sono rivolte ai soli soci.
scarica il Modulo iscrizione a Salvatica aps