Salvatica LAB
serbatoio di pensiero
Salvatica LAB è un libero contenitore di idee nel quale prendono vita opere, laboratori educativi, installazioni.
I pensieri condensano in forme e installazioni temporanee o effimere.
Lo strumento con cui si costruiscono le installazioni sono: opere partecipate e progetti educativi che coinvolge scuole e non solo.
I temi su cui convergono le indagini e le sperimentazioni di Salvatica LAB sono l’ecologia, la botanica, il paesaggio, la ricerca di forma. Salvatica sperimenta nuovi rapporti uomo-natura attraverso l’osservazione dei processi biologici e la manipolazione dei materiali vegetali in un processo Selvatico e Salvifico.
Leggi il concept di salvatica LAB – i cinque pensieri Salvatici
Guarda i percorsi per le scuole 2022
INSTALLAZIONI PARTECIPATE E PROGETTI EDUCATIVI:
Aita Gymnastic – percorso urbano per la motricità inclusiva
Con un intervento di urbanismo tattico gli spazi esterni del plesso della Casa di Riposo Aita saranno trasformati in un percorso che annoda passanti, anziani, parenti e personale in un filo che promuove la micromobilità a misura di anziano
Picea Abies – cascata di colonne della Casa Comune
Installazione temporanea ad un anno dalla tempesta Vaia
La città degli uccelli II – laboratorio di intreccio e installazione collettiva
L’installazione è stata prodotta durante un’intensa settimana di lavoro da 25 studenti della scuola primaria e secondaria inferiore di Pennabilli al Giardino dei frutti dimenticati di Tonino Guerra
La zattera delle piante migranti – installazione temporanea
Arenata per 24 ore in piazza Giorgione a Castelfranco Veneto, la zattera delle piante migranti propone una riflessione senza giudizio sulla realtà migratoria dei vegetali, sulla mutevolezza degli ecosistemi che, in continua evoluzione, non temono i cambiamenti
Clay pad – laboratorio per bimbi sulle tracce degli animali
Piccoli cacciatori di tracce si divertono a costruire delle trappole per impronte impastando argilla e sabbia. Quali esche raccoglieranno il passaggio di animali?
In-nest, nel nido – laboratorio manipolativo
Mani di bambini manipolano argilla, paglia, semi, rami, sabbia per produrre piccoli dispositivi di interazione ecologica nel parco della Serra dei Giardini, Viale Garibaldi 1254, Venezia
Crespano Urban Playground – percorso gioco tra microgiardini
Dalla Biblioteca il percorso gioco si snoderà fino al parco con piccole installazioni vegetali e una traccia colorata a terra che invita al gioco e alla motricità a favore della riconquista dello spazio pubblico da parte dei bambini
Bozzolo – struttura vegetale vivente
La struttura vivente salice intrecciato è un intervento trasformativo per il giardino del nido di Marostica. È uno spazio a sola misura di bambino in cui intrufolarsi, nascondersi, trasformarsi come dentro un bozzolo
Hortus conclusus selvaticorum – l’orto selvatico a scuola
Niente di nuovo nel fare un orto a scuola, ma un orto selvatico è una contraddizione in termini che offre straordinarie potenzialità educative e narrative
Un giardino in sette stazioni – progetto di giardino educativo
Uno spazio non per fare “la pausa” ma per dare spazio ai sensi. Ingredienti? Sassi, tronchi, prato non sfalciato, fiori edibili, argilla, sabbia…
LEI – scultura vegetale
Laboratorio di costruzione per bambini delle scuole di una scultura-seduta realizzata con materiali vegetali e semi. Seduta effimera che muta, disgrega, contamina il prato del fossato del castello di Piazza degli Scacchi a Marostica