Percorsi per le scuole
Percorsi didattici – educativi per tutti i cicli scolastici
L’intenzionalità didattica ed educativa del giardino è al centro del nostro lavoro. Siamo guide naturalistiche ed educatori, vogliamo rendere il giardino un luogo accogliente e formativo per bambini e ragazzi, perché il contatto con la varietà della biodiversità lasci in loro una traccia indelebile e sia un’esperienza ricca di stupore e divertimento.

Una giornata al Giardino Vegetazionale Astego
Le nostre proposte:
1. VISITA GUIDATA AGLI AMBIENTI VEGETAZIONALI
La visita guidata ha l’obiettivo di far conoscere la storia e la strutturazione del Giardino Vegetazionale Astego, profondamente legata al Massiccio del Grappa. Bambini e ragazzi verranno condotti attraverso i terrazzamenti, acquisendo conoscenze sugli ambienti vegetazionali, sulle strategie di sopravvivenza di piante ed animali a diverse quote di altitudine, sulle particolarità di alcuni ambienti e piante specifiche. La visita mira a stimolare però anche il coinvolgimento delle classi in modo ludico ed esperienziale, facendo sperimentare con tatto, olfatto e gusto la grande varietà del mondo vegetale e usufruendo poi dei percorsi gioco del giardino, per viverlo a pieno con tutto il proprio essere.
2. LABORATORI A SCELTA
MANIPOLAZIONE DI ARGILLA
Con le mani in questa terra speciale, impariamo a fare piccoli manufatti costruendo, in base all’età, bombe con semi di fiori che germogliano, tavolette di argilla con impresse foglie e fiori, piccoli nidi di argilla. Adatto a classi fino a 20 bambini. Nel caso delle tavolette e dei nidi, sarà necessario ritirare in un secondo momento i lavoretti per permettere la cottura in forno da ceramica.
VIMINI DI SALICE E PICCOLA CESTERIA
Laboratorio di conoscenza delle virtù dei salici, dell’arte della cesteria. Ogni bambino si confronterà con un esercizio di manualità fine, pazienza, intreccio. Verranno prodotti piccoli manufatti in vimini di salice. Adatto a classi fino a 16 bambini a partire dalla classe 4° della scuola primaria.
TINTURE VEGETALI E STAMPA
Si lavoreranno vegetali, bacche e radici per fare delle tinture vegetali con le quali disegnare, stampare, imprimere su fogli di carta, imparando tecniche artistiche con elementi naturali.
SULLE TRACCE DEGLI ANIMALI SELVATICI
Chi sono gli abitanti del giardino e del Monte Grappa? Che tracce -informazioni ci lasciano del loro passaggio? Laboratorio di esplorazione e riconoscimento degli animali selvatici di boschi, montagne e stagni.
INCONTRO CON GLI ALBERI – UN ERBARIO
Esperienza itinerante di conoscenza dei grandi alberi del Giardino Astego, avvicinati attraverso attività e giochi sensoriali, racconti ed elementi di botanica. L’oggetto del laboratorio saranno le relazioni tra i grandi alberi e gli esseri viventi: funghi, animali, batteri, vegetali e uomo. Si potranno mettere le basi per la creazione di un erbario.
PIANTE AROMATICHE E OLI ESSENZIALI
Esperienze tattili e olfattive saranno la chiave per esplorare il mondo delle piante aromatiche. Si potranno vedere e sperimentare diversi metodi di estrazione di profumo, andando a creare un piccolo profumo di classe o un ricordino profumato. Su richiesta è possibile fare una distillazione di olio essenziale.
BIODIVERSITÀ ACQUATICA
Il tema della relazione tra l’acqua e la vita sarà indagato osservando stagno, torrente, lama e torbiera del Giardino Astego in cui si possono vedere tritoni, libellule, rane, ovature, girini, in base alla stagione. Si parlerà di carsismo, falde, risorgive, torrenti per capire valori e preziosità dell’acqua.
PARLIAMO DI INSETTI
Laboratorio di conoscenza degli insetti e della loro importanza nei cicli naturali. Si costruirà un albergo per gli insetti da installare a scuola oppure piccoli manufatti in cera d’api.
3. ESCURSIONE LUNGO IL TORRENTE LASTEGO
Esplorare, avventurarsi nei boschi e lungo il letto del torrente Lastego può essere un’esperienza coinvolgente e ricca di scoperte, ideale per completare la giornata di uscita al Giardino Vegetazionale Astego. Le guide naturalistiche con abilitazione escursionistica condurranno le classi nei dintorni del Giardino, tra alberi, rocce, sentieri, acque e tracce di animali.
Orari e programma
9:00 – Accoglienza
9:15 – Visita guidata – durata indicativa 1:15
10.40 – Pausa merenda
11.00 – Laboratorio – durata indicativa 1:30
12:45 – Pausa pranzo
14:00 – Escursione – durata indicativa 1:45
