SPIRITO SELVATICO IV
Corso e laboratorio sulle piante officinali tintorie e coloranti
Il corso, in cinque lezioni serali e un pomeriggio di laboratorio pratico, affronta in maniera monografica 8 piante spontanee utilizzate per la tintura dei filati o come pigmenti.
Di ogni pianta si studieranno le caratteristiche e il periodo di raccolta, l’uso erboristico per la persona, le interazioni con gli animali selvatici e l’uso nell’allevamento sostenibile.
Durante il corso verrà trattata la storia dei filati, della tintoria e dei pigmenti per la scrittura. Di ogni pianta si analizzerà il colore, lo specifico metodo di tintura e la mordenzatura. Nel pomeriggio di laboratorio saranno messe in pratica le tecniche
Programma
Giovedì 27 ottobre 2016 – Noce e Corniolo
Giovedì 3 novembre 2016 – Edera e Rovo
Giovedì 10 novembre 2016 – Gelso e Fitolacca
Giovedì 17 novembre 2016 – Verga d’oro e Rosa canina
Sabato 19 novembre – LABORATORIO DI TINTURA
Quattro lezioni serali dalle ore 20.45 alle 23.00
Giornata di laboratorio dalle ore 15.00 alle 18.00
Durante il corso saranno offerti assaggi a tema.
Il corso si terrà presso: fattoria didattica Il Codibugnolo
Crespano del Grappa via Santa Lucia n.49
È necessario dare la propria adesione al corso via mail o telefono entro giovedì 24 ottobre per frequentare tutto il corso, tre giorni prima della data per la singola lezione. Sono disponibili 20 posti determinati dall’ordine di adesione.
mail: info@salvatica.it
telefono: 339 4038337
In collaborazione con:
associazione culturale
Trame di Storia
www.tramedistoria.it
Fattorie Didattiche Regione Veneto
Il Codibugnolo
www.ilcodibugnolo.it
Relatori
Annamaria Canepa, esperta di etnografia e tradizioni popolari – associazione Tramedistoria
Claudio Mistura, paesaggista
Elena Torresan, agronomo
Elena Siviero, cuoca
Costo
iscrizione all’associazione euro 5 corso completo euro 60 singola lezione euro 15