Alla scoperta dei semi

corso teorico e pratico su come sono fatti e come funzionano i semi

Il corso si propone di indagare il vasto mondo dei semi, conoscerne le caratteristiche botaniche, le strategie di diffusione, le tecniche di raccolta e selezione, l’importanza dello scambio e della custodia per il futuro dell’uomo.

alla scoperta dei semi

Programma

Sabato 8 ottobre ore 14.00 – 19.00
SEMINARIO

Estetica del seme – Claudio Mistura

Il seme come valore: scambio, custodia e mercato globale – Tiziano Fantinel

La propagazione dei semi nel bosco – Christian Tonello

Semi e non solo… come nascono e rinascono i custodi della vita – Massimiliano Gnesotto

Selezione e conservazione delle sementi di ortaggi, fiori e cereali – Luca Berdusco

Dibattito e domande

Presso la fattoria didattica L’Alveare del Grappa – www.alvearedelgrappa.it
via Madonna del Covolo 130, Crespano del Grappa

 

Sabato 15 ottobre ore 9.30 – 12.00
LABORATORIO DI RACCOLTA E SELEZIONE SEMI

Visita e raccolta semi al Centro Operativo Polifunzionale Onè, via Valderoa 34, Crespano del Grappa
a cura della Unità Organizzativa Forestale di Treviso e Venezia

Raccolta semi – le piante officinali selvatiche della Pedemontana- Claudio Mistura

Escursione nel bosco -il rapporto vitale tra semi e animali- Elena Torresan

Visita al Giardino Vegetazionale Astego via Solaroli 23, Crespano del Grappa
a cura della Unità Organizzativa Forestale di Treviso e Venezia

Durante il corso saranno offerti tisane e assaggi a tema.
I partecipanti potranno conservare i semi raccolti durante il laboratorio.

 

Iscrizioni

Adesioni entro il 4 ottobre via mail all’indirizzo info@salvatica.it oppure chiamando al 320 4772274.
Costo dell’intero corso 50 euro comprensivi di iscrizione all’associazione culturale Salvatica.

corsi autunno 2016

programma corsi autunnali 2016

in anteprima i nuovi corsi a cui sta pensando Salvatica per il prossimo autunno:

 

semplicemente seme
Semplicemente Seme
viaggio nell’universo racchiuso in ogni seme

Corso in quattro lezioni ed una uscita-visita al vivaio forestale dedicato ai semi. Semi da mangiare, semi da piantare, semi da raccogliere, semi da conoscere e scambiare.

 

Spirito Selvatico IV – piante tintorie
quarta edizione del corso dedicato allo studio e all’utilizzo delle piante tintorie

Continua la rassegna del corso Spirito Selvatico che si connota con il tema “piante tintorie” quali sono, come si usano, quali i loro aspetti officinali e le interazioni col mondo umano e animale. Il corso come di consueto si conclude con il laboratorio di autoproduzione dedicato in questo caso alla tintura dei filati e delle stoffe.

bacche di alloro sparse - Salvatica associazione culturale

Rimani aggiornato sui corsi di Salvatica iscrivendoti alla newsletter

Per informazioni scrivi a Salvatica: info@salvatica.it