Ottobre e Novembre 2023

Classi in escursione
sulla cima del Monte Grappa, tra storia malghe e paesaggio

Il tavolo tematico –Educazione al paesaggio– della Riserva di Biosfera Monte Grappa MAB Unesco- di cui Salvatica è coordinatore, ha curato una serie di uscite per gli Istituti Comprensivi del territorio. Dopo una lunga e corale fase di pianificazione, grazie ad un bando del Ministero dell’Ambiente, stiamo portando classi delle scuole in Monte Grappa.Grande soddisfazione e un pieno di paesaggio!
Per approfondire clicca qui

Dialoghi al giardino
Visite guidate a 4 mani al Giardino Astego

Come di consueto ottobre è mese di Dialoghi al Giardino, durante l’ordinaria visita guidata gratuita della domenica le guide di Salvatica dialogano con un ospite.
Eventi a partecipazione libera inclusi nel costo del biglietto d’ingresso.

Domenica 1 ottobre ore 10:30
Visita guidata al giardino con Paolo Semenzato, docente di selvicoltura urbana ed ecologia del paesaggio, dipartimento Tesaf-Università di Padova
Domenica 8 ottobre ore 10:30
Visita guidata al giardino con Gino Canello , liutaio
Domenica 15 ottobre ore 10:30
Visita guidata al giardino con Emiliano Oddone, geologo, Dolomiti Project
Domenica 22 ottobre ore 10:30
Visita guidata al giardino con Giancarlo Cunial, professore di lettere e filosofia, scrittore Domenica 29 ottobre ore 10:30
Visita guidata al giardino con Giovanni Carraro, scrittore e giornalista
Scarica la locandina dei Dialoghi al Giardino

Il giardino dei sensi
Yoga arte e natura per bambini

Nuovi percorsi educativi per bambini da 6 a 10 anni, un’esperienza unica per giocare con la natura, esplorare con i sensi, esprimersi in modo creativo, divertirsi in movimento! Crescere nella consapevolezza di sè e del mondo che ci circonda
Giardino dei sensi – Autunno 2023sabato 21 ottobre ore 9:00 -14.00
Giardino dei sensi – Inverno 2024sabato 27 gennaio ore 9:00 -14.00
Giardino dei sensi – Primavera 2024sabato 20 aprile ore 9:00 -14.00
MINICAMP ESTIVO
dal 2 al 7 settembre 2024 dalle 8.30 alle 14.30
Più informazioni sul giardino dei sensi

Eventi al Giardino Astego
ottobre e novembre al giardino

Il Giardino Vegetazionale Astego sarà aperto nei mese di ottobre e novembre
tutte le domeniche con orario 10:00 > 18:00

Domenica 22 ottobre
+ ore 10:30 Dialoghi al Giardino con Giancarlo Cunial, scrittore
+ ore 17:00  Intreccio di vimini di salice  –  laboratorio per famiglie di costruzione di un nido per uccelli – iscrizioni
Domenica 29 ottobre
+ ore 10:30  Dialoghi al Giardino con Giovanni Carraro, giornalista
+ ore 15:00  Animali e semi  –  esplorazione delle relazioni tra piante e animali – iscrizione
Domenica 5 novembre
+ ore 10:30  visita guidata al giardino
+ ore 15:00  Carbone  –  laboratorio di idsegno a carboncino per famiglie – iscrizione
Sabato 11 novembre
+ ore 16:00 Lanternata di San Martino  –  laboratorio di costruzione lanterne e passeggiata all’imbrunire – iscrizione
Domenica 12 novembre
+ ore 10:30  visita guidata al giardino
+ ore 15:00  Bushcraft  –  sopravvivenza nel bosco per famiglie – iscrizione
Domenica 19 novembre
+ ore 10:30  visita guidata al giardino
+ ore 15:00  Ghirlande selvatiche  –  laboratorio di costruzione per adulti – iscrizione
Domenica 26 novembre
ore 10:30  visita guidata al giardino
ore 15:00 visita guidata collettiva con le guide di Salvatica, a seguire  
Festa di chiusura eventi 2023 – accesso libero
calendario eventi al Giardino Astego – autunno 2023

Aita Gymnastic

Aita Gymnastic

percorso urbano per la motricità inclusiva

Casa di riposo Aita – Pieve del Grappa    www.casadiriposoaita.it

Aita Gymnastic è un progetto ideato da Salvatica per la Casa di Riposo Aita. Sono coinvolti gli spazi esterni del plesso che, utilizzando pratiche di coinvolgimento interno ed esterno, saranno trasformati attraverso un percorso per la motricità inclusiva.

FASI PREPARATORIE

Per riuscire a progettare nel migliore dei modi l’intervento sono stati organizzati degli incontri sia con gli anziani residenti nella struttura, sia con i non residenti ma fruitori delle attività e degli spazi in qualità di esterni. Sono stati quindi raccolti numerosi dati circa l’utilizzo degli spazi interni ed esterni, al fine di individuare l’uso e le caratteristiche qualificanti. Sono emersi poi consigli e idee per poter migliorare gli spazi. Abbiamo poi cercato di individuare delle parole chiave sul tema della memoria e del ricordo. Sono stati anche incontrati i fisioterapisti della casa di riposo per comprendere meglio le capacità motorie degli anziani, al fine di offrire un opportunità motoria di sperimentazione ed una palestra all’aperto che interagisca con la mobilità, a misura di anziano.

 

 

FIL VERT

Dopo un primo momento di raccolta dati, il risultato del progetto Aita Gymnastic si evolverà in un percorso tracciato per terra, partendo dai due ingressi della casa di riposo, fino al nuovo padiglione dei reparti. Il segno tracciato sarà come un lungo filo di lana che partirà da un grande ago di legno, una sorte di Totem che darà inizio al percorso. Iniziando dall’ingresso della casa di riposo quello verso la piazza di Crespano. Lungo il tragitto verranno scritte a terra delle parole/frasi guida, allo scopo di offrire a chi entra in Aita una guida e un motivo di riflessione e curiosità. Sono stati identificati inoltre dei luoghi di incontro nel giardino e destinati ognuno ad una precisa tematica: la memoria, il racconto, la condivisione del sapere, olfatto e i ricordi di gioventù.

 

 

In riferimento al lavoro fatto con i fisioterapisti durante il percorso verranno infine tracciate delle figure come il cerchio, il quadrato e il simbolo dell’infinito, tutte utili per sviluppare la mobilità dell’anziano e l’attenzione, in particolare volta ad imparare a mantenere l’attenzione sugli ostacoli e sul percorso (cambio pavimentazione ecc..) al fine di prevenire cadute e traumi.

PRODUZIONE

Dopo una prima fase di test e l’inizio della traccia colorata, le condizioni di temperatura e umidità hanno imposto una pausa, l’adesione del colore al supporto è risultata disomogenea. La primavera si è poi serrata per altri motivi, aspettiamo ora la stabilizzazione delle condizioni meteorologiche per riprendere i lavori.

 

 

CESTI DELL’OLFATTO

La fase di costruzione è proseguita con le installazioni esterne: i cesti dell’olfatto.
Si tratta di grandi cesti infissi nel terreno all’interno dei quali saranno piantate specie aromatiche connotate dalla presenza di oli essenziali. Questi permetteranno di essere facilmente raggiunti dagli anziani, grazie all’altezza ottimale pensata anche per gli ospiti in sedia a rotelle.

 

 

Si sono adoperati vimini in salice da cesteria di lunghezza superiore a 2 metri. Utilizzando tipi di tessitura tratti dalla cesteria classica, si sono sperimentate forme differenti pensando alla specificità delle piante che ospiteranno.

 

 

Successivamente si sono riempiti i cesti con substrato vegetale appositamente composto e su questo messi a dimora mente e melisse, santoline, erba luigia, rosmarini prostrati e lavande stoechas.

 

 

FIL VERT #2

E’ giunta la primavera e a passi veloci anche l’estate, prepariamo i colore per tracciare il “fil vert” traccia colorata che attraversa gli spazi estreni tra i padiglioni del plesso Aita. Come un gomitolo di lana che si svolge, metafora della vita, tra nodi e incroci si scrivono parole indelebili.

 

 

Sperimentiamo il potere di una traccia, quasi un gesto unico semplice e preciso, un’unica pennellata di 260 metri di sviluppo. Capace quantomeno di catalizzare gli sguardi e far sorgere interrogativi.

 

 

Lo stesso segno scrive parole nate dal dialogo con i gli anziani, parole che raccontano vite, memorie, sentimenti, attimi. Parole che accolgono, che legano con un filo unico passanti, anziani, fisioterapisti, parenti, carrellisti, direttori, giovani pittori e giardinieri.

 

 

Giovedì 8 ottobre 2020 si è tenuta l’inaugurazione del percorso Aita Gymnastic. In collaborazione con le educatrici di Aita, abbiamo presentato il lavoro dialogando e commentando il significato di quanto fatto.

 

 

Lentamente insieme abbiamo percorso il filo verde, leggendo le parole, facendo gli esercizi fisici dedicati alla mobilità dell’anziano, toccando e annusando le piante aromatiche piantate sui cesti intrecciati in vimini. Durante alcune soste, in particolare nella zona dedicata alla memoria, al racconto, abbiamo letto alcune poesie dialettali accompagnati da arpeggi di chitarra classica e percussioni.

 

 

Aita Gymnastic è un progetto di Salvatica per Casa di Riposo Aita parte di Curati del movimento 

Curati del movimento è un progetto a favore dei cittadini anziani del territorio Pedemontano dei Grappa Finanziato dalla Regione Veneto con Decreto Regionale n. 162/2018 “Interventi e Valorizzazione dell’Invecchiamento Attivo”

Aita Gymnastic da seguito alla sperimentazione iniziata con il progetto Crespano Urban Playground

 

Scuola itinerante di Educazione al Paesaggio del Monte Grappa

Rivolta a docenti, operatori delle fattorie didattiche, guide ambientali escursionistiche, operatori museali, educatori e appassionati residenti nell’area del massiccio del Monte Grappa

Il corso propone lo studio del paesaggio nelle sue componenti scientifiche e umanistiche nella relazione tra uomo e biosfera, con l’obiettivo di costruire una visione unitaria e condivisa del Monte Grappa attraverso la sua percezione, la sua narrazione.

La scuola vuole dare corpo ad un patrimonio comune di conoscenze per lo sviluppo di percorsi formativi integrati e di qualità, consolidando l’esperienza formativa con modalità esperienziali quali visite didattiche, escursioni in montagna, educazione all’aperto.

Obiettivi:

+ Costruire una visione unitaria e condivisa del massiccio del Monte Grappa attraverso lo studio del paesaggio nelle sue componenti fisiche, narrative e di relazione tra uomo e natura;
+ Rafforzare la rete territoriale degli enti attivi nel campo dell’educazione al paesaggio quali istituti scolastici, enti formativi, fattorie didattiche, centri di educazione ambientale, giardini botanici e musei;
+ Offrire contenuti scientifici, approfondimenti tematici e materiali didattici quale patrimonio comune di conoscenze per lo sviluppo di percorsi formativi integrati e di qualità;
+ Consolidare l’esperienza formativa con modalità esperienziali quali le visite didattiche diffuse, escursioni in montagna, educazione all’aperto.

Programma delle attività edizione 2024

Martedi 03/09/2024
Sala polivalente La Roggia, San Zenone degli Ezzelini
Il paesaggio educante: significati, percezioni, narrazioni

Saluti e introduzione con interventi di rappresentanti della Cabina di Regia della Riserva Mab Monte Grappa, delle Amministrazioni locali, dell’Istituto Comprensivo di San Zenone degli Ezzelini e del tavolo tematico Educazione al Paesaggio.
+ Programma della scuola e moderazione, Claudio Mistura, architetto paesaggista
+ Didattica del paesaggio, Margherita Cisani, geografa, dip. Dissgea, Università di Padova
+ Paesaggi letterari del Monte Grappa, Matteo Melchiorre, storico e scrittore

Mercoledi 04/09/2024
Escursione, quota sommitale
Ieri – Il Monte Grappa e la storia

Il percorso escursionistico si articola da Valle delle Foglie a Cima Grappa con visita del Sacrario, del museo della guerra di “Caserma Milano” e del Monumento al partigiano, ritorno per i laghetti di Meda.

Temi degli interventi: geografia e paesaggio del Monte Grappa – raccontare la storia della Grande Guerra “tra narrazione e propaganda”, un approccio filologico – vicende locali dalla Resistenza alla Repubblica.

Relatori: Gianni Frigo, docente e guida ambientale escursionistica, Cai di Bassano, Paolo Malaguti, scrittore, Lorenzo Capovilla, storico

Venerdi 06/09/2024
Escursione, fascia altimetrica centrale
Oggi – Il paesaggio del Monte Grappa tra boschi, prati e pascoli

Il percorso ha inizio in Monte Tomba, prosegue verso malga Doch, quindi si sale al Castel Cesil poi fino al Monte Palon e Malga Barbeghera.

Temi degli interventi: elementi di ecologia del paesaggio, botanica dei prati del Monte Grappa, le specie endemiche – fauna selvatica del Monte Grappa, i grandi carnivori – la relazione tra natura e salute in età evolutiva – l’alpeggio e i formaggi di malga tra storia e modernità

Relatori: Cesare Lasen, botanico, Fabio Dartora, faunista, Laura Todesco, pediatra, isde, tavolo tematico natura e salute, Bruno Bernardi, Aprolav, tavolo tematico malghe

Martedì 10/09/2024
Escursione, quota di valle
Domani – I tempi della terra: tracce da comprendere, scenari di rischio da raccontare e agire

Il percorso ha inizio ad Alano di Piave presso il geosito della val Calcino, poi attraverso forcella San Daniele si scende a Schievenin per visitare il museo naturalistico, concludendo il percorso presso le falesie di arrampicata.

Temi degli interventi: geologia e idrologia dal Monte Grappa alla Laguna di Venezia – archeologia in Monte Grappa – storie di boschi vetusti e falesie tra riscaldamento climatico e scenari di rischio.

Relatori: Emiliano Oddone, geologo, Giorgio Vaccari, naturalista e conservatore, Emanuela Gilli, archeologa, Paola Favero, alpinista e scrittrice

Giovedi 12/09/2024 – Istituto Comprensivo di San Zenone – sede centrale
Workshop: idee e strumenti operativi per una didattica dai multipli canali di apprendimento

La giornata conclusiva prevede una serie di brevi formazioni di 30 minuti organizzate in workshop a scelta che propongono approfondimenti tematici, attività pratiche, approcci educativi con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti e materiali da utilizzare nelle classi e in ambiente.

Il pomeriggio si apre con la presentazione dei workshop e l’avvio degli stessi in parallelo in diverse aule. Ogni partecipante avrà la possibilità di scegliere e frequentare 4 workshop tra quelli proposti.


Workshop proposti:
+ Didattica dell’apicoltura e degli insetti impollinatori, Alveare del Grappa, Giuseppe Morosin
+ Pillole di Convenzione europea del paesaggio, Museo di Montebelluna, Giorgio Vaccari
+ Geologia attraverso laboratori d’arte, Dolomiti Project, Emiliano Oddone
+ Paesaggio della notte e astronomia, Centro Don Chiavacci, Laura Bertollo
+ Erbe aromatiche e officinali dei prati del Monte Grappa, Erboristeria Fiammengo, Maria Fiammengo
+ Raccontare il valore racchiuso in un seme, Bio Vivaio il Ruscello, Tiziano Fantinel
+ Sicurezza e accessibilità in escursione, Cai Feltre Sottosezione Pedemontana del Grappa, Mariano Toscan
+ Giardino Educativo: trasformare il giardino della scuola con laboratori didattici, Salvatica, Claudio Mistura
+ Il bosco come luogo educativo, Salvatica, Sara Marinello
+ Architetture di montagna e ruralità, Albero degli alberi, Leonardo Valente
+ Il rapporto tra natura e salute in età evolutiva, tavolo tematico Natura e Salute, Giacomo Toffol
+ Il progetto In20Amo il Paesaggio nelle scuole del Veneto – Università di Padova, dipartimento Dissgea – Sara Bin
+ L’esperienza di Rigenera Montagna: uso delle risorse e il significato dei luoghi attraverso lo sguardo delle giovani generazioni – Fondazione Giovanni Angelini – Anna Angelini

Le attività si concludono con il ritrovo in plenaria per un momento di condivisione e confronto delle esperienze fatte, la compilazione del questionario di valutazione, saluti finali.

Escursioni, difficoltà e accompagnamento

I tracciati delle tre escursioni hanno una lunghezza indicativa di 8 km e un dislivello in salita al massimo di 500 metri. Accompagnano il gruppo le guide ambientali escursionistiche Gianni Frigo, Cai Bassano, Sara Marinello, Salvatica, Claudio Mistura, Salvatica con Mariano Toscan, Cai Feltre Sottosezione Pedemontana del Grappa.

Numero di partecipanti e costo di iscrizione

Il primo e l’ultimo incontro della scuola (3 e 12 settembre) sono previsti fino a 100 partecipanti e comunque in base alla capienza delle sale. Accesso gratuito fino ad esaurimento posti, prenotazione obbligatoria al link: scuolapaesaggio.salvatica.it

Per le tre giornate di escursione (4,6 e 10 settembre) sono previsti 35 partecipanti di cui 20 posti per gli insegnanti di istituti scolastici ricadenti nei comuni della Riserva Mab Monte Grappa, 10 posti per le guide ambientali escursionistiche, operatori delle fattorie didattiche, operatori museali, 5 posti per i componenti del tavolo tematico Educazione al paesaggio.
Costo di iscrizione 50 euro, sarà data priorità a chi frequenta tutto il corso. Le Guide Ambientali Escursionistiche Aigae hanno uno sconto del 10% sulla quota di iscrizione.
Iscrizione alle escursioni obbligatoria al link: scuolapaesaggio.salvatica.it

Crediti formativi e frequenza
La scuola ha una durata complessiva di 28,5 ore ed è accreditata come formazione professionale obbligatoria con crediti formativi:
+ per docenti di tutti i gradi scolastici – Ministero dell’Istruzione – iscriversi al portale Sofia
(necessario il 75% di frequenza di tutto il corso, quindi 21 ore di presenza effettiva)
+ per guide ambientali escursionistiche – AIGAE – 5 crediti formativi
(necessario l’80% di frequenza di tutto il corso, quindi 23 ore di presenza effettiva)

La Scuola itinerante di Educazione al Paesaggio del Monte Grappa
è un progetto di Monte Grappa Riserva della Biosfera MAB Unesco
a cura del tavolo tematico Educazione al Paesaggio

Progetto sviluppato da Salvatica aps
per Istituto Comprensivo Statale di San Zenone degli Ezzelini
in collaborazione con
CAI Bassano
CAI Feltre Sottosezione Pedemontana del Grappa
Centro di Spiritualità e Cultura Don Paolo Chiavacci
Centro didattico ambientale Valpore
Dolomiti Project
Erboristeria Fiammengo
Fattoria didattica Albero degli Alberi
Fattoria didattica L’Alveare del Grappa
Fondazione Giovanni Angelini
Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
Tavolo tematico Malghe – Monte Grappa Riserva MAB Unesco
Tavolo tematico natura e Salute – Monte Grappa Riserva MAB Unesco
Università di Padova, dipartimento Dissgea
Vivaio Il Ruscello

Enti partecipanti al tavolo tematico “Educazione al paesaggio”

CAI Bassano, (www.caibassanograppa.com), Gianni Frigo
CAI Feltre Sottosezione Pedemontana del Grappa, (sottosezione@caifeltre.it), Mariano Toscan
Centro di Spiritualità e Cultura Don Paolo Chiavacci, (www.centrodonchiavacci.it), Laura Bertollo
Centro didattico ambientale Valpore, (www.valpore.org), Serena Turrin
Commissione Intercomunale Sui Sentieri degli Ezzelini, (www.suisentieridegliezzelini.it), Sergio Guidolin
Dolomiti Project, (www.dolomitiproject.it), Emiliano Oddone
Erboristeria Fiammengo, (www.erbofiammengo.it), Maria Fiammengo
Fattoria didattica Albero degli Alberi, (www.alberodeglialberi.it), Beatrice Secco e Leonardo Valente
Fattoria didattica L’Alveare del Grappa, (www.alvearedelgrappa.it ), Giuseppe Morosin
Fattoria didattica Il Codibugnolo, (www.ilcodibugnolo.it), Elena Torresan
Istituto Agrario Alberto Parolini, (www.istitutoagrarioparolini.edu.it), Loris Cerantola
Istituto Comprensivo di Asolo, (www.icasolo.edu.it), Adriana Parinetto
Istituto Comprensivo di Pieve del Grappa, (www.icpievedelgrappa.edu.it), Sara Ceccato
Istituto Comprensivo di San Zenone degli Ezzelini, (www.comprensivosanzenone.edu.it), Luisella Alessi
Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, (www.museomontebelluna.it), Giorgio Vaccari
Naturalmente Valle di Seren, (www.naturalmentevaldiseren.it), Erika Valente
Salvatica aps, (www.salvatica.it), Claudio Mistura e Sara Marinello
Vivaio Il Ruscello, (FB / Vivaio-Biologico-il-Ruscello), Tiziano Fantinel