5 oli essenziali del Monte Grappa

monte grappa oli essenziali

esploriamo la montagna attraverso l’olfatto
giornata di estrazione di oli essenziali

Domenica 16 luglio, RIFUGIO ARDOSETTA, Monte Grappa

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ritrovo, accoglienza e iscrizione – ore 10

comunicazione – olfatto: un senso diverso per esplorare il monte grappa
passeggiata di riconoscimento – le piante aromatiche selvatiche laboratorio –
estrazione di olio essenziale in corrente di vapore

pranzo – ore 13

fondamenti di aromaterapia: pratiche d’uso degli oli essenziali
laboratorio: separazione dell’olio essenziale e dell’idrolato
assaggi aromatici: miele e oli essenziali

conclusione e saluto – ore 16

Quota di partecipazione 35 €, minorenni 15 €, comprende pranzo con menù fisso e quota associativa.
Iscrizione obbligatoria entro il 13 luglio.

Evento in collaborazione con:

giornata di estrazione di oli essenziali

 

RIFUGIO ARDOSETTA   www.rifugioardosetta.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

estrazione idroalcolica

Corso e laboratorio sulle tinture fitoterapiche e non solo: enoliti, acquaviti, alcolati, idrolati distillazione alcolica e calcinazione spagyrica

Il corso si propone di indagare l’estrazione idroalcolica in tutte le sue diverse forme e potenzialità, quale metodo per l’estrazione dei principi attivi dalle piante officinali. L’escursione di raccolta e riconoscimento delle piante sarà occasione per conoscere le buone pratiche di raccolta dei vegetali. In laboratorio si procederà alla lavorazione, infusione, filtrazione delle tinture poi a disposizione dei partecipanti al corso.

distillazione, alcool, oli essenziali

(altro…)

Erbaccia sarai tu!

Ecologia delle erbe infestanti dell’orto: conoscere prevenire utilizzare

Che fatica, nell’orto ci sono le erbe infestanti, perchè? Il corso si propone di approfondire la questione cambiando il punto di vista: di che erbe si tratta? Qual’è il loro messaggio? Che informazioni mi danno sul terreno? Quali sono i rispettivi punti deboli? Come prevenirle e contenerle? Come si possono utilizzare?

salvatica

(altro…)

corso Spirito Selvatico

spirito selvatico V

Come utilizzare le piante spontanee

Il corso, in cinque lezioni serali e un pomeriggio di laboratorio pratico, affronta in maniera monografica 8 piante spontanee molto diffuse. Di ogni pianta si studieranno il periodo di raccolta (momento balsamico), l’uso alimentare (piatti, salse, confetture), l’uso erboristico per la persona (tisane, oleoliti, tinture, oli essenziali), l’interesse apistico, l’uso nell’orto e per la cura degli animali.

(altro…)

Programma delle attività 2017

salvatica auguri 2017

INCONTRO PAESAGGIO
serate divulgative

La rassegna di serate propone appuntamenti tematici alla scoperta dei segreti del paesaggio naturale della Pedemontana Veneta. In cammino alla scoperta di simboli e segreti di flora e fauna, al fine di comprendere l’interazione degli equilibri naturali e antropici, i nuovi assetti e i caratteri delle trasformazioni in atto.

13, 20, 27 gennaio e 3, 5 febbraio a Revine Lago
organizzato da Parco Archeologico Didattico del Livelet  – www.parcolivelet.it

– Scopriamo gli abitanti dei tipi vegetazionali
– Interazione uomo-ambiente: l’allevamento ecosostenibile
– Viaggio nel piccolo-vasto universo dei semi
– Riconoscere, raccogliere, conservare: l’erboristeria domestica
– Visita alla fattoria didattica Il Codibugnolo

 

SPIRITO SELVATICO
Come utilizzare le piante spontanee

Il corso, in cinque lezioni serali e un pomeriggio di laboratorio pratico, affronta in maniera monografica 8 piante spontanee di grande diffusione:
consolida, equiseto, nocciolo, ortica, robinia, rovo, salice e tarassaco.
Di ogni pianta si studieranno il periodo di raccolta (momento balsamico), l’uso alimentare (piatti, salse, confetture), l’uso erboristico per la persona (tisane, oleoliti, tinture, oli essenziali), l’interesse apistico, l’uso nell’orto e per la cura degli animali.

1 – 8 – 15 – 22 febbraio e 4 marzo a Sernaglia della Battaglia
In collaborazione con Legambiente Sernaglia della Battaglia  – www.legambiente.qdp.it

 

CORSO E LABORATORIO: L’ESTRAZIONE IDROALCOLICA
Tinture madri, alcolati, acquaviti, distillazione alcolica e calcinazione spagyrica

Il corso affronta storia, metodi e potenzialità dell’estrazione idroalcolica e l’uso delle tinture in fitoterapia: posologia, diagnostica e corretta autoproduzione. Durante il laboratorio si metteranno in pratica la macerazione, l’infusione e la calcinazione.

Nel mese di marzo a Crespano del Grappa
In collaborazione con Centro Ricerca Piante Officinali Veneto – www.centroricercapianteofficinali.it

 

ERBACCIA SARAI TU
conoscere prevenire e utilizzare le erbe infestanti dell’orto

Che fatica, nell’orto ci sono le erbe infestanti, perchè? Il corso si propone di cambiare il punto di vista approfondendo la questione: di che erbe si tratta? Qual’è il loro messaggio? Cosa provocano? Quali sono i rispettivi punti deboli? Come prevenirle e contenerle? Come si possono utilizzare?

Nel mese di aprile a Crespano del Grappa

 

FIORI ED ERBE PER LA SALUTE
raccogliere, conservare, trasformare le piante officinali

Il corso affronta le basi dell’erboristeria domestica trattando le corrette pratiche di lavorazione delle erbe officinali selvatiche o di coltivazione. Come estrarre i principi attivi e conservarli attraverso i solventi e la macerazione attraverso estratti idroalcolici, macerati glicerinati, estrazioni in olio, oli vegetali e oli essenziali.

Nel mese di maggio a Revine Lago
organizzato da Parco Archeologico Didattico del Livelet  – www.parcolivelet.it

 

VISITA I GIARDINI BOTANICI ALPINI

Appuntamento ai giardini botanici alpini per scoprire le specie vegetali delle dolomiti: Brentonico, Cansiglio, Crespano, Nevegal, Monte Corno, Pieve Tesino e Zuglio.

Nel mese di giugno – luglio
In collaborazione con Centro Ricerca Piante Officinali Veneto – www.centroricercapianteofficinali.it

 

 

Regala un corso di Salvatica 2017
ricevi un buono per un corso a scelta, contattaci  info@salvatica.it